Era l'anno 1956 quandi i fratelli Blanchi Natale, Antonino e Manlio, decisero di rilevare da un loro parente un terreno con delle vasche per poter allevare Trote. L'attività era impiantata lungo il torrente Rio Secco S. Antonio sito nel comune di Poggio San Lorenzo in provincia di Rieti.
La purezza delle acque proveniente dai monti dell'alta Sabina e l'attento lavoro dei fratelli Blanchi, fecero si che la qualità del prodotto fosse davvero eccellente, fu così che in breve tempo queste Trote venissero cucinate nei più famosi ristoranti di Roma e Provincia. L'aumentare della richiesta fece subito intuire ai fratelli Blanchi la necessità di uno spazio maggiore per poter ingrandire l'attività. Nel 1960 veniva acquistato un terreno nello stesso comune e lungo lo stesso corso di acqua in località Ponte Buita in Via Salaria Km. 56, la maggiore superficie a disposizione permise la realizzazione di un maggior numero di vasche per l'allevamento, e l'idea di realizzare un lago artificiale per la pesca sportiva alla Trota.
Per molti anni il Lago di Ponte Buita così un tempo denominato, oggi Lago delle Mole è stato l'unico bacino artificiale con acque di torrente, dove si poteva praticare la pesca sportiva, nella provincia di Rieti forse addirittura di tutta la Regione. La nascita di nuovi Laghi di pesca è a partire dal 1978 con continuo aumento e con un grande bisogno di essere riforniti di materiale ittico di varie specie. La Società Ittica Blanchi composta dagli eredi dei Fratelli Blanchi, grazie ad una efficiente collaborazione del personale, parco automezzi adeguato e strutture ben organizzate è in grado di essere presente in tutta Italia.
Nel 2017 nasce la Coop. Ittica Centro Italia Società Cooperativa che raccoglie in eredita le strutture e le risorse della Società Ittica Blanchi ivi compresi i laghi per la pesca sportiva e l'allevamento. A ciò si aggiunge il ristorante Il Rifugio del Pescatore specializzato in piatti tipici della tradizione sabina e in pietanze di pesce di acqua dolce.